I Sacerdoti

Le tre parrocchie sono guidate dai seguenti sacerdoti:

DON ROBERTO BICCIATO (parroco): nato ad Abano Terme il 03-01-1948, ordinato a Padova, in Seminario maggiore, 15-06-1974. Parroco a Montegrotto dal 2010, a Turri da ottobre 2018, e a Mezzavia da gennaio 2019.

DON SEBASTIANO BERTIN (vicario parrocchiale): nato a Padova il 04-05-1990, ordinato a Padova, in Cattedrale, 05-06-2016. Cappellano a Montegrotto dal 2016, a Turri dal 2018, a Mezzavia dal 2019.

DON ANDREA NOVENTA (collaboratore): nato a Padova il 26-05-1974, ordinato a Padova, in Cattedrale, 08-06-2003. Presente nelle tre parrocchie dal 2018.

Nella parrocchia risiede anche un diacono permanente DON PAOLO BARATIN: nato a Padova il 20-08-1947, ordinato diacono nel 1996, coniugato con Annalisa, pensionato. In servizio a Montegrotto dal 2007.
A inizio giugno 2020 è venuto ad abitare nella canonica di Turri e svolgerà il suo servizio di carità nelle nostre tre parrocchie.

Altri sacerdoti che collaborano per le messe e le confessioni sono:

  • DON GIUSEPPE TOFFANELLO: nato a Cittadella il 21-02-1945, ordinato nel 1969, docente di Teologia Dogmatica presso l’ISSR di Padova, direttore spirituale della Comunità Vocazionale casa Sant’Andrea (Via A. Rossi 2 – Rubano).
  • DON ANTONIO GARBIN: residente a Montegrotto dal 2004, nato a Montegrotto Terme il 18-03-1931, ordinato il 10-07-1955, cappellano presso la Casa di Cura di Abano Terme.

In parrocchia presta servizio anche FRANCESCO TROVO’, seminarista di Padova. Nato a Padova 08-08-1997 è originario della parrocchia di Vigorovea. In questo anno sta svolgendo un’esperienza di tipo pastorale nella nostra parrocchia, vivendo con i preti in canonica e svolgendo un servizio di carità alle Cucine Economiche Popolari a Padova.

Orari SS. Messe

Montegrotto centro

Messe feriali (in Oratorio)

  • Dal lunedì al venerdì alle ore 18:00
  • Giovedì alle ore 8:15 e adorazione a seguire.
  • Lunedì alle ore 8:15 in cimitero (da maggio a ottobre)

Messe festive (in Duomo)

Sabato alle ore 18:00

Domenica

  • ore 8:00
  • ore 9:30
  • ore 11:00
  • ore 18:00

Messa in Tedesco (in Oratorio)

  • Domenica alle ore 11:00

TURRI

  • martedì e giovedì alle ore 18:30 a Turri Bassa
  • sabato alle ore 18:30 a Turri Alta
  • domenica alle ore 10:30 a Turri Bassa

MEZZAVIA

  • mercoledì e venerdì alle ore 17:30
  • sabato alle ore 17:30
  • domenica alle ore 9.30

IL CONSIGLIO PASTORALE

La Comunità parrocchiale è soggetto unitario della pastorale, che si esprime attraverso la presenza e l’attività dei due organismi di comunione: il Consiglio Pastorale e il Consiglio per la Gestione Economica. I due organismi sono distinti – ciascuno infatti persegue il proprio specifico fine – ma complementari nell’individuare e nel realizzare il bene della Comunità stessa.

Il CPP dura in carica 5 anni. Il Consiglio Pastorale Parrocchiale, attraverso il “discernimento comunitario”, svolge il suo compito di “consigliare” la comunità e chi la presiede (parroco). Il Consiglio Pastorale non è primariamente un organismo di formazione, né di spiritualità, né di studio, ma il luogo dove si tracciano e poi si coordinano e si verificano le linee guida di tutta la vita della comunità parrocchiale nei suoi diversi ambiti: la catechesi, la liturgia, la carità.
Lo stesso opera grazie anche ai diversi strumenti diocesani di lavoro che di anno in anno vengono proposti. È l’espressione della Comunità parrocchiale che vive e cammina insieme. È segno di comunione e collaborazione tra sacerdoti e laici e dei laici tra di loro.

  • Ha carattere consultivo: è chiamato a porsi in ascolto del Signore che guida la sua Chiesa, a leggere i segni dei tempi alla luce della fede.
  • Ha carattere rappresentativo: esso esprime l’intera Comunità parrocchiale. Ciascun membro, anche rappresentante di particolari realtà ecclesiali, è chiamato a guardare alla vita della comunità nel suo insieme; così ogni soggetto particolare diventa un dono per l’edificazione dell’unica Comunità.
  • È il punto di raccordo tra tutte le realtà presenti in parrocchia: per affrontare problemi di fondo che superano la competenza e la possibilità di un singolo gruppo o di un singolo settore; per concordare il programma e il calendario delle attività.

L’importanza alla partecipazione al consiglio pastorale è dovuta dal fatto che tutta l’attività pastorale non poteva più essere centrata solo sul parroco, ma chiedeva collaborazione tra comunità e assunzione di responsabilità da parte dei laici. Questo ci ha “piacevolmente costretto” a lavorare insieme e ha messo in circolo le risorse presenti. Essere consiglieri pastorali è prima di tutto accogliere un invito a servire la propria comunità a crescere nell’impegno e nella fraternità. È importante che il Consiglio Pastorale abbia cura nella comunicazione della fede nella comunità cristiana e che mantenga vivo il rapporto tra tutte le realtà e gruppi presenti in parrocchia.

COMPONENTI:

  • BICCIATO don Roberto (Presidente)
  • GOTTARDO Mauro  (Vicepresidente)
  •  BARATTIN Paolo Diacono   (rapp. Caritas)
  • TOSATO Stefano (rapp. Catechisti)
  • CURZIO Federico (rapp. CPGE)
  • PINAMONTI Gianni (rapp. Patronato)
  • INCANNOVA Andrea (rapp. Animatori)
  • BERTIN don Sebastiano 
  • ZECCHINATO suor Carla
  • VERRI Stefano
  • BRUSAMENTO Fabiano
  • PISTORE Angela
  • BORDIN Barbara
  • MUNARO Nicola
  • QUINTAVALLE Graziano
  • SAMBUGARO Annalisa
  • VALANDRO Cristina
  • RONZONI Erica
  • BAU’ Chiara
  • MISSAGLIA Silvia
  • CORSO Daniele
  • MARCHETTI Filippo 

CONSIGLIO PARROCCHIALE PER LA GESTIONE ECONOMICA (CPGE)

Dura in carica 5 anni e i candidati vengono designati, mediante votazione, dal CPP.Il CPGE, presieduto dal parroco, è l’organismo di comunione a cui compete l’amministrazione di tutti i beni economici, patrimoniali e strutturali della comunità cristiana, in quanto sono espressione della sua storia e strumento per la sua azione pastorale. Come tutti gli altri organismi di comunione della Comunità cristiana, ha carattere consultivo. Questa qualifica, lungi dal ridurne il significato e la funzione dei consiglieri chiama ciascuno «non solamente a esprimere un parere tecnico, ma anche a condividere la responsabilità dell’intera vita della parrocchia mediante una corretta e proficua gestione dei suoi beni».

  • È corresponsabile della gestione economica e strutturale della Comunità.
  •  Tiene in ordine la contabilità, ordinaria e straordinaria della parrocchia, garantendo la correttezza della parrocchia stessa davanti alla normativa civile;
  • È l’unico organismo in parrocchia deputato ad amministrare tutti i beni e le attività economiche della parrocchia. Al CPGE deve fare riferimento ogni realtà e ogni iniziativa che, nell’ambito della parrocchia, comportino attività economiche (ad esempio: scuola d’infanzia, centro parrocchiale, strutture sportive, sagra e feste varie…);
  • Cura con particolare attenzione tutto ciò che riguarda la messa in sicurezza delle strutture e delle attività della parrocchia;
  • Deve fare particolare attenzione agli impegni economico-finanziari che la Comunità si accolla, evitando un indebitamento eccessivo per il presente e per il futuro.

Le scelte economiche straordinarie, come anche il bilancio ordinario della parrocchia, devono essere sempre presentate e approvate dal Consiglio Pastorale Parrocchiale.

COMPONENTI :

  •  PURATO Roberta
  •  BORDIN Alessandra 
  •  TRESCATO Gisella
  •  DALLA LIBERA Tommaso
  •  CURZIO Federico